CRITERI di PRECEDENZA PER L’AMMISSIONE ALLE CLASSI PRIME DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

AVVERTENZE
- I punteggi di a, b, c, non si sommano tra loro.
- Parità di punteggio. A parità di punteggio la precedenza è riconosciuta all’alunno/a meno giovane. Lo stesso criterio si applica anche in caso di insufficienza di posti nelle categorie con priorità.
- Anticipatari. Le domande degli alunni anticipatari saranno valutate in ogni plesso con apposite graduatorie separate, secondo i criteri esposti nella tabella precedente. I bambini anticipatari saranno inseriti, di massima, in numero non superiore al 10% del totale degli iscritti nelle classi con tempo scolastico di 40 ore e al 20% nelle classi con tempo scuola di 31.
- L’inserimento nelle classi successive alla prima, avviene secondo il criterio della valutazione della consistenza numerica nelle classi eventualmente accoglienti e delle problematiche educative preesistenti nelle stesse e nel rispetto dei parametri normativi.

AVVERTENZE
a parità di punteggio e priorità la precedenza è riconosciuta all’alunno/a meno giovane.
- I criteri di precedenza per l’ammissione sono validi al fine dell’eventuale esubero rispetto alle scelte effettuate (es.: plesso, Tempo Scuola, seconda lingua scuola secondaria)
- L’inserimento nelle classi successive alla prima, avviene secondo il criterio della valutazione della consistenza numerica nelle classi eventualmente accoglienti e delle problematiche educative preesistenti nelle stesse e nel rispetto dei parametri normativi.
Post recenti