LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN COME PROTOTIPO DI INNOVAZIONE DIDATTICA
La cosiddetta “Philosophy for children” (P4C) non è una filosofia adattata ai bambini. Questa espressione denota, piuttosto, la possibilità di filosofare prima e, anche, a prescindere, dalla filosofia insegnata nei licei e nelle università.
Il progetto della P4C è riconosciuta dall’UNESCO come eccellenza pedagogica ed è diffusa in piu’ di 50 paesi in tutto il mondo(1). In Italia, dove la ricerca e la sperimentazione in questo settore sono state avviate dal Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica (CRIF- www.filosofare.org) agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso, decine di scuole hanno sperimentato, in diversa misura, il programma della P4C con riscontri molto positivi. È recente la stipula di un protocollo di intesa tra MIUR e CRIF che riconosce la P4C come progetto da sostenere e diffondere. Al momento sono in sviluppo numerosi progetti su tutto il territorio nazionale.
A Roma la P4C è praticata da una estesa rete di scuole che afferiscono all’I. C. “Borgoncini Duca” come scuola capofila e che la applica in tutti i suoi tre plessi, Manetti, San Francesco e 2 Ottobre dal 2017 con un’ora di lezione settimanale su un numero di 13 classi di scuola primaria e che a partire dall’anno prossimo 2022/2023 sara’ estesa anche alle classi di scuola secondaria inferiore. https://video.repubblica.it/cronaca/il-gatto-il-pappagallino-e-altre-storie-cosi-a-roma-gli-studenti -delle-elementari-scoprono-la-filosofia/402729/403439 Inoltre, l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale ha patrocinato tre importanti eventi di presentazione nella Protomoteca del Campidoglio.